• +39 348 9214600
  • mail info@arcattoscana.it
f bianca
yt withe

ARCAT TOSCANA ODV

ARCAT TOSCANA ODV

  • Home
  • Festa degli Stili di Vita
  • 30° Congresso Nazionale
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Associazioni
    • Club Regionali e Dove Sono
    • Trasparenza
    • Statuto
  • Metodologia
    • Approccio Ecologico Sociale
    • Il Servitore Insegnante
    • Vladimir Hudolin
  • Formazione
    • Formazione
    • Primi Passi
  • Contatti
  • Arcat News
    • Stampa
    • Incontri
    • Corsi
    • Vario altro
    • Testimonianze
Search
  • +39 348 9214600
  • mail info@arcattoscana.it

ARCAT TOSCANA ODV

  • Home
  • Festa degli Stili di Vita
  • 30° Congresso Nazionale
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Associazioni
    • Club Regionali e Dove Sono
    • Trasparenza
    • Statuto
  • Metodologia
    • Approccio Ecologico Sociale
    • Il Servitore Insegnante
    • Vladimir Hudolin
  • Formazione
    • Formazione
    • Primi Passi
  • Contatti
  • Arcat News
    • Stampa
    • Incontri
    • Corsi
    • Vario altro
    • Testimonianze
Menu
  • Home
  • Festa degli Stili di Vita
  • 30° Congresso Nazionale
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Associazioni
    • Club Regionali e Dove Sono
    • Trasparenza
    • Statuto
  • Metodologia
    • Approccio Ecologico Sociale
    • Il Servitore Insegnante
    • Vladimir Hudolin
  • Formazione
    • Formazione
    • Primi Passi
  • Contatti
  • Arcat News
    • Stampa
    • Incontri
    • Corsi
    • Vario altro
    • Testimonianze

ARCAT TOSCANA ODV

  • Home
  • Festa degli Stili di Vita
  • 30° Congresso Nazionale
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Associazioni
    • Club Regionali e Dove Sono
    • Trasparenza
    • Statuto
  • Metodologia
    • Approccio Ecologico Sociale
    • Il Servitore Insegnante
    • Vladimir Hudolin
  • Formazione
    • Formazione
    • Primi Passi
  • Contatti
  • Arcat News
    • Stampa
    • Incontri
    • Corsi
    • Vario altro
    • Testimonianze
Menu
  • Home
  • Festa degli Stili di Vita
  • 30° Congresso Nazionale
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Associazioni
    • Club Regionali e Dove Sono
    • Trasparenza
    • Statuto
  • Metodologia
    • Approccio Ecologico Sociale
    • Il Servitore Insegnante
    • Vladimir Hudolin
  • Formazione
    • Formazione
    • Primi Passi
  • Contatti
  • Arcat News
    • Stampa
    • Incontri
    • Corsi
    • Vario altro
    • Testimonianze
Incontri

XXXII Congresso di Spiritualità Antropologica ed Ecologia Sociale

By Arcat Toscana 

Assisi 2024
XXXII Congresso di Spiritualità Antropologica

ed Ecologia Sociale

Assisi 17-18-19 maggio 2024

Considerazioni conclusive

Il Congresso si è svolto, come tradizione, presso la Cittadella di Assisi; sono state presenti più di 900 persone provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Abbiamo incontrato molti amici già conosciuti e molti nuovi volti di ogni età.

Durante i tre giorni abbiamo avuto cura di dedicare il maggior tempo possibile alle libere comunicazioni dei partecipanti e questo ha costruito un clima empatico, coinvolgente e di condivisione profonda delle storie umane nelle loro implicazioni di sofferenza, speranza e gioia.

Il consueto appuntamento della visita serale alla Basilica di San Francesco con la guida di fra Mario Cisotto è stato impreziosito dal violino di fra Peter che ci ha de­dicato due brani musicali.

Anche quest’anno abbiamo potuto visitare sia la Basilica superiore che quella inferiore. Abbiamo avuto la sensazione che tutti i partecipanti al Congresso siano stati presenti a questo momento di bellezza e spiritualità.

Tonio Dall’Olio, presidente della Pro Civitate Cristiana, ha invitato ad alzare lo sguar­do e guardare il mondo nella sua interezza e complessità; si potranno così vedere quante azioni contro la pace e, in definitiva, contro l’uomo, sono in atto nel mondo.

Padre Giulio Cesareo ha portato i saluti della Comunità dei Frati del Sacro Con­vento, ci ha invitati a riflettere su come il militarismo, la violenza non sono solo nelle zone di guerra, sono anche nelle nostre strade, nelle famiglie, nel nostro cuore.

La violenza del mondo ci pervade tutti, non siamo solo spettatori. Per uscire dalle spirali di violenza si può e si deve non tanto lottare per avere ragione ma fare in modo di restare in relazione, anche nelle grandi fratture è sempre possibile trovare una nuova via.

Non c’è niente che, attraverso un impegno concreto, non possa diventare bello. L’invito del Sacro Convento di Assisi è “stop ad ogni fratricidio” e per questo ad Assisi si sta lavorando attivamente.

Abbiamo avuto il privilegio e la gioia di ascoltare il cardinale Matteo Maria Zuppi che si è collegato con noi da Bologna. Ha manifestato apprezzamento per il lavoro dei Club, esempio di impegno concreto a dare mano alle persone in situazioni di vita difficili.

Ha sottolineato come per uscire dalla solitudine sia necessaria la relazione diretta, fisica: “ho bisogno di qualcuno che mi guardi negli occhi, che abbia fiducia in me quando io non ne ho più”. La vera liberazione è superare la sofferenza e prendersi cura dell’altro.

A conclusione del suo intervento il cardinale Zuppi ha assicurato il suo appoggio al lavoro dei Club invitandoci a bussare alle porte delle parrocchie senza paura.

Come sempre ogni rappresentante di Arcat o Acat ha potuto portare i saluti al Congresso, in particolare è stato presente Zoran Zoriçiç, ci ha portato i saluti dei Club della Croazia e dei Club di Mosca che si stanno sviluppando grazie all’impegno di Alexei Baburin, pope che è stato con noi qualche anno fa e ricordiamo con affetto.

Padre Danilo ha proposto alla nostra riflessione il fioretto di San Francesco, detto “Della perfetta letizia”. Francesco immagina una situazione di rifiuto e disagio molto forti: è in questo frangente, egli dice, che si può raggiungere la perfetta letizia se si riesce a dare spazio all’epifania di interpretazioni della situazione diverse da quelle più evidenti.

Il tema del Congresso ci suggerisce che essere grati, essere resistenti, essere giu­sti, sono precondizioni per giungere ad un umanesimo fraterno.

L’Umanesimo è un movimento culturale che si sviluppa tra la fine del 1300 e tutto il 1400 e pone l’uomo al centro di ogni attività artistica, culturale e politica. L’uomo ha la possibilità e il dovere intellettuale di comprendere il mondo che lo circonda e di modificarlo secondo i propri fini. Il simbolo dell’umanesimo è l’uomo Vitruviano di Leonardo. Dalle idee dell’umanesimo si possono far derivare i grandi sviluppi della scienza e della conoscenza del mondo naturale, oltre che il fiorire delle arti.

Nei secoli successivi, la consapevolezza che l’uomo è un vivente con caratteristiche uniche nel panorama naturale si è trasformata nella convinzione che noi “Sapiens” siamo i padroni della natura e del pianeta Terra nel suo insieme, se non dell’universo.

Questa convinzione ha causato danni immensi nel corso degli ultimi secoli, ma le crisi, i conflitti e le tragedie in cui è precipitato il XX secolo (l’imperialismo, i nazio­nalismi, i totalitarismi, i massacri insensati di due guerre mondiali, la barbarie “civi­lizzata” del genocidio e del pericolo atomico …) hanno favorito la presa di coscienza dell’inumanità che l’umanesimo aveva mascherato.

Si sono potute comprendere ed evidenziare le conseguenze della dominazione sconsiderata dell’uomo sulla natura, dell’uso distruttivo del progresso scientifico e della conoscenza, dell’imperare della religione del massimo profitto per ottenere uno sviluppo economico misurato quasi solo sul denaro e sui beni, che pochi accumulano dando origine a profonda ingiusti­zia sociale.

Si fa strada il concetto di un nuovo umanesimo, planetario, che riconosce l’appar­tenenza dell’uomo alla natura, del suo essere interconnesso con tutti i viventi e della sua responsabilità nelle azioni che ha agito e agirà nel mondo naturale e sociale.

Nel panorama della vita l’uomo non è superiore agli altri esseri viventi, piuttosto è eccezionale. La sua eccezionalità sta nella capacità di essere responsabile.

Papa Francesco in Laudato si’ scrive “Non si può prescindere dall’umanità, non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo. Non c’è ecolo­gia senza un’adeguata antropologia…. Non si può esigere da parte dell’essere umano un impegno verso il mondo, se non si riconoscono e non si valorizzano al tempo stes­so le sue peculiari capacità di conoscenza, volontà, libertà e responsabilità.”

L’umanità intera è interconnessa all’ecosistema globale e alla Terra, tutti gli indivi­dui e tutti i popoli del pianeta sono legati da una comunità di destino, tutti gli esseri umani condividono gli stessi problemi fondamentali. Solo un umanesimo planetario può rispondere all’esigenza di fraternizzare di fronte ai pericoli globali ed alle crisi planetarie.

Un umanesimo fraterno significa anche fare della fraternità un principio di relazio­ne ed organizzazione sociale che consenta alle persone di essere, contemporanea­mente, solidali e sempre differenti, di esprime-re diversamente il proprio progetto di vita.

Un umanesimo fraterno e planetario è forse l’unica possibilità che abbiamo come genere umano per salvaguardare la sopravvivenza della nostra stessa presenza sullaTerra.

Sembra una utopia in questo tempo delle guerre, eppure è l’essenza dell’inse­gnamento che il Professor Hudolin ci ha lasciato:

“Nei Club, di fronte a tutti i problemi elencati, parliamo della necessità dell’amicizia, dell’amore, della solidarietà, della possibilità di una convivenza, della compartecipa­zione, della pace, della giustizia sociale o, meglio, della solidarietà e spiritualità an­tropologica. Tutto ciò significa lavorare nella comunità e introdurre l’ecologia sociale; non solamente la protezione della natura verde ma della società umana; non si tratta solamente di un individuo ma della famiglia e della comunità”.

I gruppi hanno lavorato sui seguenti temi: Sobrietà e prospettiva di felicità nel­la complessità della realtà; Superare la trappola dell’indifferenza ed essere giusti; Dall’individualismo alla circolarità, un cam-mino insieme; Un pensiero controcorren­te che in-con-tra tutti; Promuovere gratitudine nelle nostre vite; La responsabilità umana nel mondo.

I gruppi sono stati frequentati da molte persone, hanno prodotto sintesi profonde ed ampie delle quali si riportano i seguenti spunti:
La sobrietà è una scelta etica consapevole con aggiustamenti continui.

Nel Club attraverso l’ascolto del nostro stare troviamo il senso grazie allo sguardo degli altri, diamo un nome al nostro sentire.

Riconosciamo il Club come realtà sociale e politica delle comunità.
La comunità collettiva diventa comunità connettiva, che tollera l’incertezza dell’agire nella com­plessità.

Sostiamo nelle emozioni: non diamo consigli o facili soluzioni, prendiamoci tem­po, nell’ascolto condiviso, per vivere a fondo le emozioni, farne esperienza ed andare oltre con spirito rinnovato.

Giusto non è il contrario di sbagliato ma di indifferente.

I comportamenti di indifferenza sono spesso dettati dalla paura e per uscire da queste trappole sono efficaci la sensibilizzazione e la testimonianza.

Nessuno di noi è del tutto “giusto” ma vogliamo impegnarci in un cammino di giu­stizia.

I Club collaborino con le varie realtà del territorio: questo arricchisce in consape­volezza e in senso di responsabilità tutta la comunità.

L’individualismo è una dimensione facile ma sterile, il cammino insieme è difficol­toso e impegnativo ma fertile. La chiarezza e la condivisione degli obiettivi permetto­no un confronto fecondo e il raggiungimento di accordi.

L’individualismo è anche del Club, quando si chiude in sé stesso e non partecipa attivamente alla promozione di una salute circolare e di un benessere integrale. Ciò significa anche non accettare compromessi finalizzati alla sola riduzione del danno.

Un pensiero controcorrente che in-con-tra tutti chiede innanzitutto l’esercizio della gentilezza, nell’ascolto, nell’accoglienza, nella condivisione, nella relazione.

Sobrietà è anche gentilezza con sé stessi.

La gratitudine è radicata nella consapevolezza che tutto il mondo ci è stato donato e possiamo anche imparare ad essere grati per ciò che ci sembra duro, difficile, sco­modo, doloroso, perché ci aiuterà a sentirci parte dell’intera umanità, simili, fraterni con chi come noi sta vivendo difficoltà. Il Club ci è buona scuola in questo e ci aiuta ad accogliere e integrare le nostre parti di ombra e di luce e a riconoscere e valoriz­zare la nostra vulnerabilità.

Ognuno di noi deve sviluppare la consapevolezza che il proprio comportamento ha effetti sugli altri e sull’ambiente. Al diffuso senso di impotenza e ingiustizia rispondiamo prendendo posizione e esercitando cittadinanza attiva.

Le tavole rotonde hanno approfondito i temi: Contrastare ciò che distrugge l’uma­no, strategie di pace nei tempi delle guerre e Corresponsabili di una cultura antro­pologica, umanesimo planetario e fraterno.

Dalle relazioni è emerso che, come dice Papa Francesco e come già nel 1991 di­ceva il Professor Hudolin, siamo di fatto in una terza guerra mondiale a pezzi e, se un tempo per fare la guerra si producevano armi, oggi è il mercato delle armi che impo­ne le guerre, con l’aggravante della minaccia nucleare.

La violenza e la vendetta non sono mai soluzioni: occorre mettere la guerra fuori dalla storia.

In tutte le religioni vale il principio “non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”, principio che, per quanto regolarmente violato, ci indica una spiritualità antropologica non prigioniera di una fede.

L’impegno continuo e costante nel Club e in tutti i nostri contesti di vita, in famiglia, al lavoro, nella comunità, testimonia uno stile di vita sobrio ed ecologico sociale che è, di fatto, strategia di pace.

“Non esiste una via per la pace, la pace è la via.”
Un umanesimo planetario e fraterno non può prescindere dalla “Carta della Terra”, una dichiarazione di principi etici condivisi per il benessere di tutta la famiglia umana e ci chiede di passare da una logica di sviluppo ad una logica di equilibrio, ad una equa ripartizione delle risorse, alla protezione delle persone più vulnerabili, all’elimi­nazione della violenza e di ogni forma di discriminazione.

Ciò significa la promozione di una cultura ecologico sociale che vede il sociale e chi lo rappresenta come servi­tore leale dell’Umanità.

Ci piace concludere con le parole di Helder Camara:

“Beati coloro che sognano:
porteranno speranza a molti cuori e correranno il dolce rischio
di vedere i loro sogni realizzarsi”

Ringraziamo tutti i partecipanti,
l’Aicat, la Cittadella, le amiche della segreteria ed accoglienza.

Ci ritroveremo qui, dal 16 al 18 maggio 2025, a riflettere intorno al tema:
“Le ragioni della speranza”

Assisi 2024


Alexei BaburinAssisiCardinale ZuppiCittadellaClub CroaziaClub di MoscaCongressiSpiritualità antropologicaTonio Dall’OlioZoran Zoriçiç

Festini in spiaggia con alcol e droga a Viareggio: poi si sfogano contro il bagno
Previous Article

Arcat Toscana ODV

Associazione Regionale
dei 
Club Alcologici Territoriali
Club di Famiglie nel Territorio

Sede Legale

Viale G.Matteotti 25
50121 Firenze
Tel. 348 9214600
info@arcattoscana.it

Normativa

Normativa e Cookie

Menù

  • Home
  • Festa degli Stili di Vita
  • 30° Congresso Nazionale
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Associazioni
    • Club Regionali e Dove Sono
    • Trasparenza
    • Statuto
  • Metodologia
    • Approccio Ecologico Sociale
    • Il Servitore Insegnante
    • Vladimir Hudolin
  • Formazione
    • Formazione
    • Primi Passi
  • Contatti
  • Arcat News
    • Stampa
    • Incontri
    • Corsi
    • Vario altro
    • Testimonianze
  • Home
  • Festa degli Stili di Vita
  • 30° Congresso Nazionale
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Associazioni
    • Club Regionali e Dove Sono
    • Trasparenza
    • Statuto
  • Metodologia
    • Approccio Ecologico Sociale
    • Il Servitore Insegnante
    • Vladimir Hudolin
  • Formazione
    • Formazione
    • Primi Passi
  • Contatti
  • Arcat News
    • Stampa
    • Incontri
    • Corsi
    • Vario altro
    • Testimonianze
  • Home
  • Festa degli Stili di Vita
  • 30° Congresso Nazionale
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Associazioni
    • Club Regionali e Dove Sono
    • Trasparenza
    • Statuto
  • Metodologia
    • Approccio Ecologico Sociale
    • Il Servitore Insegnante
    • Vladimir Hudolin
  • Formazione
    • Formazione
    • Primi Passi
  • Contatti
  • Arcat News
    • Stampa
    • Incontri
    • Corsi
    • Vario altro
    • Testimonianze
  • Home
  • Festa degli Stili di Vita
  • 30° Congresso Nazionale
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Associazioni
    • Club Regionali e Dove Sono
    • Trasparenza
    • Statuto
  • Metodologia
    • Approccio Ecologico Sociale
    • Il Servitore Insegnante
    • Vladimir Hudolin
  • Formazione
    • Formazione
    • Primi Passi
  • Contatti
  • Arcat News
    • Stampa
    • Incontri
    • Corsi
    • Vario altro
    • Testimonianze

Contributi da Enti

Copyright  2025 ARCAT TOSCANA  
C.F. 91003770459

Informatica Privacy & Cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Cookie SettingsConsento
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA